Le fave, un legume dalle proprietà antitumorali
Le fave, un legume dalle proprietà antitumorali
La primavera ci regala alimenti ricchi di molecole ad azione protettiva da portare in tavola ogni giorno.
di LAURA DI RENZO
Ogni giorno possiamo portare in tavola un piatto nuovo gustoso che ci aiuti a mantenere il nostro stato di salute. Oggi vi propongo una ricetta siciliana di pasta con le fave: ottime quelle fresche di stagione, ma vanno bene anche quelle secche in inverno.
Il “maccu di fave” è un ottimo piatto unico, completo per la contemporanea presenza di cereali (la pasta) e legumi (le fave). Il condimento con olio extra vergine di oliva, lo arricchisce di elementi nutraceutici.
Le fave sono ricche di proteine (5,2 gr), di fibre (5 gr), di sali minerali tra cui il potassio (200 mg), ferro (1,7 mg), fosforo (93 mg), calcio (21 mg) e sodio (16 mg), di vitamine come la vitamina A (10 mcg), vitamine del gruppo B, la vitamina C (33 mg), la vitamina E, l’acido folico, di steroli, come gli isoflavoni (ginesteina) e beta-sitosterolo, e di fibra ( 66% razione quotidiana) che contribuiscono nel controllo dei livelli di glucosio, del colesterolo nel sangue e della pressione sanguigna.
Le proprietà anticancro delle fave sono state dimostrate da uno studio della australiana Charles Sturt University (CSU): i ricercatori hanno scoperto che i componenti della fava sono attivi contro cinque diverse linee di cellule cancerose (quello della vescica, dello stomaco, del fegato, del colon e leucemia promielocitica acuta), riducendo notevolemente il tasso di moltiplicazione delle cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato sul BRITISH JOURNAL OF NUTRITION e i risultati hanno mostrato come i composti fenolici (sostanze chimiche in gran parte responsabili del colore dei vegetali) contenuti nelle fave abbiano accelerato la morte delle cellule tumorali.
Il risultato ci dimostra che una dieta ricca di vegetali può portale a dei benefici concreti per il nostro organismo.
Maccu di fave
(Sicilia)
Sostanze nutraceutiche:
ferro, magnesio, triptofano, vitamina C, flavonoidi, vitamina E, acido oleico, piperina, acido folico.
Non consumare se affetti da favismo.
Ingredienti per 4 persone: Fave fresche con baccello 1 kg, oppure fave secche 350 g, tagliatelle (o pasta corta) 200 g, cipolla 100 g, olio extravergine di oliva 40 g, 1 foglia di alloro, sale e pepe.
Preparazione:
Se usate le fave secche mettetele in ammollo per circa 12 ore.
Cuocete le fave in una casseruola con l’alloro e la cipolla affettata, salate e coprite con acqua.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti, finchè le fave diventano morbide tanto da poter essere schiacciare con una forchetta. Terminata la cottura delle fave disponetele in un piatto, schiacciatele e aggiungete acqua di cottura fino ad ottenere un composto cremoso.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata; al termine della cottura scolatele e unitele al composto precedentemente preparato. Aggiungete una spolverata di pepe, regolate di sale e servite: una delizia.
Tempo di preparazione:
Con fave fresche: 40 minuti
Con fave secche: 40 minuti + 12 ore di riposo
Contenuto in energia e nutrienti della pietanza per porzione | ||||
kcal 551 | ||||
kjoul 2305 | ||||
Protidi | Glucidi | Lipidi | ||
25,4 g | 86,6 g | 13,8 g | ||
Indice di Qualità Nutrizionale (INQ) | 1,54 | 0,98 | 0,81 | |
Indice di Qualità Lipidica (CSI) | 4,76 | |||
Indice di Trombogenicità (TI) | 0,39 | |||
Indice di Aterogenicità (AI) | 0,15 | |||
Proteine animali g | 0,0 | |||
Proteine vegetali g | 25,4 | |||
Fibra g | 20,3 | |||
MAI-IAM | > 30, ricetta 100% Mediterranea | |||
*MAI-IAM = Indice di Adeguatezza Mediterranea |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!